BLOG

cultura e novità dal mondo dell'edilizia

Il decreto CAM e l’inquinamento indoor

Innovazione

23 Maggio 2025

All’interno del decreto relativo ai Criteri Ambientali Minimi (CAM),  trovano posto indicazioni importanti per quanto concerne l’inquinamento indoor. Infatti, i CAM mirano a ridurre l’impatto ambientale delle opere pubbliche, comprese le condizioni di qualità dell’aria interna agli edifici.

La salute ed il benessere degli applicatori e dei futuri abitanti di un edificio sono principi fondamentali dei CAM in quanto la sostenibilità deve obbligatoriamente passare attraverso la salubrità degli ambienti in cui si vive.

L’inquinamento indoor è causato dalla presenza di sostanze nocive nell’aria negli ambienti chiusi, tra cui:

  • Particolato e agenti biologici (muffe, batteri, polveri)
  • Accumulo di CO₂  principalmente dovuto a scarsa ventilazione
  • Composti organici volatili (VOC) provenienti dai materiali da costruzione

In particolare, questi ultimi derivano essenzialmente dal materiale applicato e dai suoi componenti. Ma come è possibile ridurre questo tipo di sostanze potenzialmente nocive? La risposta è semplice: scegliendo prodotti che, per tipologia e formulazione, hanno bassissime emissioni di queste sostanze. Infatti, con una opportuna scelta dei componenti di un prodotto, in particolare degli additivi, è possibile ridurre tale inquinamento. Per valutare quanto devono essere basse queste emissioni, il decreto fornisce chiare indicazioni ai seguenti punti:

  • 2.5.1 Emissioni negli ambienti confinati (inquinamento indoor)
  • 3.2.8 Emissioni indoor

In entrambi i punti vengono indicati i tipi di certificazioni, report di prova e i limiti di emissione che un prodotto per l’edilizia deve soddisfare.

In generale, la prova di emissione prevede di preparare un provino e porlo all’interno di una camera protetta da inquinamenti esterni. Dopo un determinato periodo, da un campione di aria della camera vengono “intrappolate” le eventuali sostanze organiche. Il materiale prelevato viene poi testato attraverso speciali strumenti (come il gasgromatrografo con spettrofotometro di massa) con il fine di capire quali e quante sostanze sono presenti.

In questo modo è possibile sapere il grado di inquinamento da sostanze organiche volatili (VOC volatile organic compound) che un prodotto per l’edilizia arreca ad un ambiente chiuso.

I massetti, in virtù del volume e della superficie di applicazione, sono uno dei principali materiali da attenzionare per quanto riguarda le emissioni VOC. Un massetto viene infatti realizzato praticamente in ogni ambiente, con spessori di diversi centimetri ed una massa di posa che facilmente raggiunge i 100 Kg/m2. Ignorare l’apporto che questo può dare alle emissioni è un grave errore.

Per tale motivo, Gruppo Triveneta ha proceduto con una ricerca sulle proprie formulazioni per poter ottenere prodotti con basse emissioni VOC tali da soddisfare i requisiti del decreto CAM. La corretta combinazione di cementi, sabbie lavate selezionate e additivi speciali ha permesso di raggiungere bassissime emissioni per i due prodotti principali a prestazioni migliorate ovvero CONCRETE PLUS e CONCRETE STEEL.

Dopo un attento sviluppo delle rispettive formulazioni, i prodotti sono stati sottoposti alla prova di emissioni VOC, così come specificato dal decreto, presso il laboratorio di prova Istituto Giordano. I rapporti di valutazione n°427117 per CONCRETE PLUS e n°427118 per CONCRETE STEEL evidenziano come questi prodotti soddisfino i requisiti richiesti sia per il decreto CAM che per le principali leggi europee.

Come esplicitato dal decreto CAM, Gruppo Triveneta mette a disposizione dei propri clienti la documentazione utile alla soddisfazione di tale criterio.

Informativa privacy sezione "Blog"

La consultazione della presente sezione “Blog” del sito www.gruppotriveneta.it (di seguito anche solo “sezione”), può comportare il trattamento di dati personali in modo tale da rendere gli interessati identificati o identificabili da parte della società Gruppo Triveneta s.r.l. in qualità di Titolare del trattamento. In questa pagina, anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (d’ora in avanti anche solo “GDPR”), viene fornita l’informativa relativa alle modalità del trattamento dei dati personali ottenuti dagli utenti che interagiscono con i servizi web offerti dalla sezione. Per l’esercizio di attività ulteriori effettuate dall’utente, eccedenti quelle disponibili presso tale sezione, verrà fornita un’informativa ad hoc consultabile negli spazi dedicati.
  1. Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento è la società Gruppo Triveneta s.r.l. P.iva: 02914260241 con sede a Veggiano (PD) in Via A. Volta, n. 38/A, temporaneamente stabilita in Via Marco Polo, n. 4 35135 – Mestrino (PD).
  1. Responsabile per la protezione dei dati c.d. “DPO”.
Il Responsabile per la protezione dei dati avrà il compito di essere parte attiva nell’assicurare il costante rispetto da parte del Titolare e di tutti gli altri soggetti del trattamento della normativa di cui al GDPR in tema di protezione dei dati personali. Egli, inoltre, potrà fungere da punto di contatto fra l’interessato ed il Titolare, qualora il primo desiderasse esercitare i diritti di cui al successivo paragrafo 11. Il DPO è il rag. Mauro Reffo c.f.: RFFMRA59M11G224F, il quale potrà essere contattato agli indirizzi e con le modalità di cui al paragrafo12.
  1. Tipologia dei dati e finalità del trattamento.
Mediante la compilazione degli appositi spazi, anche attraverso la ricezione della newsletter dedicata, l’utente avrà la possibilità di ottenere maggiori informazioni su Gruppo Triveneta. In particolare, verranno raccolti dati quali nome, cognome, indirizzo e-mail e professione. Il Titolare utilizzerà tutte le informazioni e i dati personali provenienti dall’interessato per le seguenti finalità:
    A) soddisfacimento delle richieste avanzate dall’interessato, anche attraverso l’esercizio di un’attività di marketing e newsletter allo scopo di mantenere aggiornato l’interessato circa le iniziative e le novità proposte dal Titolare.
  1. Attività di profilazione.
I dati personali raccolti potranno essere oggetto di un trattamento di profilazione effettuato dal Titolare. Essi, infatti, potranno condurre lo stesso alla valutazione dell’interessato sulla base delle informazioni assunte, in tal modo consentendo una più precisa ed esaustiva risposta alle richieste ricevute nonché – ove richiesto – un più mirato esercizio dell’attività di marketing.    
  1. Base giuridica del trattamento.
Si precisa che i dati forniti dall’interessato verranno trattati sulla scorta di quanto disposto dall’art. 6 lett. a) del GDPR, ossia sulla base del consenso specificamente e legittimamente prestato dall’interessato - anche ai sensi dell’art. 7 GDPR - all’esercizio dalle attività di cui alla lett. A) del precedente paragrafo 3.
  1. Facoltatività del conferimento.
L’utente è libero di fornire o meno i propri dati personali mediante la compilazione degli appositi spazi di cui alla presente sezione. Si segnala, tuttavia, che il loro mancato conferimento potrebbe comportare l’impossibilità per la società di erogare il servizio e/o la prestazione eventualmente richiesti.
  1. Modalità e luogo del trattamento.
Il trattamento dei dati personali è improntato - secondo le norme del GDPR - ai principi, fra gli altri, di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, minimizzazione e sicurezza. I dati personali sono quindi trattati, manualmente o mediante strumenti elettronici o automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti. Per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati vengono utilizzate specifiche misure di sicurezza. I dati personali non verranno trasferiti a paesi terzi o ad organizzazioni internazionali. Tuttavia, il Titolare si riserva la facoltà di utilizzare servizi cloud ubicati all’interno dell’Unione Europea; in tal caso, i fornitori del servizio di cloud computing verranno selezionati fra coloro che forniscono garanzie adeguate così come previsto dall’art. 46 GDPR. In ogni caso il Titolare, qualora si rendesse necessario, avrà la possibilità di trasferire i server anche fuori dall’Unione Europea assicurando sin d’ora che il trasferimento dei dati avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
  1. Durata del trattamento.
I dati personali indicati dall’interessato saranno conservati per tutto il tempo necessario all’esecuzione della prestazione e/o del servizio richiesto. Qualora alcuni dati divengano eccedenti rispetto allo scopo per il quale sono stati raccolti – nel rispetto del c.d. “principio di minimizzazione” - verranno eliminati dal Titolare senza ritardo. In ogni caso, i dati raccolti non saranno conservati per un tempo eccedente quello previsto dalle norme sulla conservazione amministrativa. I dati utilizzati per l’esercizio, ove espressamente richiesto, dell’attività di marketing saranno eliminati immediatamente non appena l’interessato farà richiesta – attraverso l’apposito spazio predisposto in calce a ciascuna newsletter – di non essere più raggiunto da tale servizio.
  1. Sicurezza del trattamento.
I dati sono raccolti dal Titolare, secondo le indicazioni della normativa di riferimento, con particolare riguardo alle misure di sicurezza previste dall’art. 32 GDPR per il loro trattamento mediante strumenti informatici, manuali ed automatizzati e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate al paragrafo 3 e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.    
  1. Categorie di destinatari.
Nell’ambito delle finalità per cui i dati sono stati raccolti, il Titolare può mettere a conoscenza dei dati acquisiti soggetti terzi che li potranno trattare, dopo aver stipulato specifici accordi, convenzioni o protocolli, in qualità di responsabili del trattamento. In particolare, le informazioni relative ai dati forniti potranno essere conosciute, a titolo esemplificativo, dai provider dei servizi informatici, quali ad esempio direct marketing, internet service e cloud computing. Tali dati potranno essere altresì comunicati - nell’ambito delle finalità per cui sono stati raccolti - a soggetti che effettuano attività di logistica e di magazzino, di informazione, di promozione, vendita e consegna dei prodotti del Titolare, studi e altri soggetti che forniscono attività di assistenza e consulenza, ad esempio, legale, contabile, economico–finanziaria, tecnico-organizzativa, di elaborazione dati; soggetti che forniscono servizi bancari, finanziari, assicurativi e di recupero crediti nonché autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo. I dati personali potranno altresì essere conosciuti da persone autorizzate dal Titolare o dai responsabili del trattamento in qualità di incaricati del trattamento quali, fra gli altri, addetti all’evasione degli ordini, all’amministrazione, ai sistemi informatici e di gestione del sito nonché agli addetti all’erogazione dei servizi del sito e del personale tecnico e commerciale. L’elenco aggiornato dei Responsabili e degli incaricati del trattamento è disponibile su specifica richiesta al Titolare da parte dell’interessato secondo le modalità indicate dal successivo paragrafo n. 12. Si precisa, in ogni caso, che nessuno dei dati raccolti sul sito è oggetto di diffusione.
  1. Diritti dell’interessato.
Nella sua qualità di interessato lo stesso ha i diritti di cui all’art. 15 GDPR e, in particolare, il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: finalità del trattamento, categorie di dati personali in questione, destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al Titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo. Qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, lo stesso ha il diritto di ottenere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine, la conferma circa l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22 GDPR, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. Si precisa che l’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
  1. Modalità di esercizio dei diritti.
L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i propri diritti inviando: - una raccomandata a.r. presso la sede legale della società Gruppo Triveneta s.r.l.; - una e-mail all’indirizzo info@gruppotriveneta.it.
  1. Contatti di Titolare e Responsabile per la protezione dei dati c.d. “DPO”.
Il Titolare del trattamento è la società Gruppo Triveneta s.r.l. P.iva: 02914260241 con sede a Veggiano (PD) in Via A. Volta, n. 38/A, temporaneamente stabilita in Via Marco Polo, n. 4 35135 – Mestrino (PD). Il Responsabile per la protezione dei dati è il rag. Mauro Reffo c.f.: RFFMRA59M11G224F. Entrambi i soggetti (Titolare e DPO) potranno essere contattati mediante invio di una raccomandata a.r. all’indirizzo della sede legale del Titolare nonché a mezzo e-mail all’indirizzo info@gruppotriveneta.it. L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
Ho letto
Informativa privacy sezione "Blog"

La consultazione della presente sezione “Blog” del sito www.gruppotriveneta.it (di seguito anche solo “sezione”), può comportare il trattamento di dati personali in modo tale da rendere gli interessati identificati o identificabili da parte della società Gruppo Triveneta s.r.l. in qualità di Titolare del trattamento. In questa pagina, anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (d’ora in avanti anche solo “GDPR”), viene fornita l’informativa relativa alle modalità del trattamento dei dati personali ottenuti dagli utenti che interagiscono con i servizi web offerti dalla sezione. Per l’esercizio di attività ulteriori effettuate dall’utente, eccedenti quelle disponibili presso tale sezione, verrà fornita un’informativa ad hoc consultabile negli spazi dedicati.
  1. Titolare del trattamento.
Il Titolare del trattamento è la società Gruppo Triveneta s.r.l. P.iva: 02914260241 con sede a Veggiano (PD) in Via A. Volta, n. 38/A, temporaneamente stabilita in Via Marco Polo, n. 4 35135 – Mestrino (PD).
  1. Responsabile per la protezione dei dati c.d. “DPO”.
Il Responsabile per la protezione dei dati avrà il compito di essere parte attiva nell’assicurare il costante rispetto da parte del Titolare e di tutti gli altri soggetti del trattamento della normativa di cui al GDPR in tema di protezione dei dati personali. Egli, inoltre, potrà fungere da punto di contatto fra l’interessato ed il Titolare, qualora il primo desiderasse esercitare i diritti di cui al successivo paragrafo 11. Il DPO è il rag. Mauro Reffo c.f.: RFFMRA59M11G224F, il quale potrà essere contattato agli indirizzi e con le modalità di cui al paragrafo12.
  1. Tipologia dei dati e finalità del trattamento.
Mediante la compilazione degli appositi spazi, anche attraverso la ricezione della newsletter dedicata, l’utente avrà la possibilità di ottenere maggiori informazioni su Gruppo Triveneta. In particolare, verranno raccolti dati quali nome, cognome, indirizzo e-mail e professione. Il Titolare utilizzerà tutte le informazioni e i dati personali provenienti dall’interessato per le seguenti finalità:
    A) soddisfacimento delle richieste avanzate dall’interessato e invio del materiale informativo richiesto;
    B) esercizio di un’attività di marketing e newsletter allo scopo di mantenere aggiornato l’interessato circa le iniziative e le novità proposte dal Titolare.
  1. Attività di profilazione.
I dati personali raccolti potranno essere oggetto di un trattamento di profilazione effettuato dal Titolare. Essi, infatti, potranno condurre lo stesso alla valutazione dell’interessato sulla base delle informazioni assunte, in tal modo consentendo una più precisa ed esaustiva risposta alle richieste ricevute nonché – ove richiesto – un più mirato esercizio dell’attività di marketing.    
  1. Base giuridica del trattamento.
Si precisa che i dati forniti dall’interessato ai fini dell’esecuzione del trattamento di cui al precedente paragrafo 3 lett. A) verranno trattati sulla scorta dell’art. 6 lett. b) GDPR, conferente in tema di esecuzione da parte del Titolare di un contratto ovvero di misure precontrattuali a richiesta dell’interessato. Pertanto, per l’esercizio di tale attività il Titolare non necessiterà del consenso dell’interessato. I dati forniti dall’interessato ai fini dell’esecuzione del trattamento di cui al precedente paragrafo 3 lett. B) verranno trattati sulla scorta dell’art. 6 lett. a) GDPR, ossia sulla base del consenso specificamente e legittimamente prestato dall’interessato ai sensi dell’art. 7 GDPR.
  1. Facoltatività del conferimento.
L’utente è libero di fornire o meno i propri dati personali mediante la compilazione degli appositi spazi di cui alla presente sezione. Si segnala, tuttavia, che il loro mancato conferimento potrebbe comportare l’impossibilità per la società di erogare il servizio e/o la prestazione eventualmente richiesti.
  1. Modalità e luogo del trattamento.
Il trattamento dei dati personali è improntato - secondo le norme del GDPR - ai principi, fra gli altri, di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, minimizzazione e sicurezza. I dati personali sono quindi trattati, manualmente o mediante strumenti elettronici o automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti. Per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati vengono utilizzate specifiche misure di sicurezza. I dati personali non verranno trasferiti a paesi terzi o ad organizzazioni internazionali. Tuttavia, il Titolare si riserva la facoltà di utilizzare servizi cloud ubicati all’interno dell’Unione Europea; in tal caso, i fornitori del servizio di cloud computing verranno selezionati fra coloro che forniscono garanzie adeguate così come previsto dall’art. 46 GDPR. In ogni caso il Titolare, qualora si rendesse necessario, avrà la possibilità di trasferire i server anche fuori dall’Unione Europea assicurando sin d’ora che il trasferimento dei dati avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
  1. Durata del trattamento.
I dati personali indicati dall’interessato saranno conservati per tutto il tempo necessario all’esecuzione della prestazione e/o del servizio richiesto. Qualora alcuni dati divengano eccedenti rispetto allo scopo per il quale sono stati raccolti – nel rispetto del c.d. “principio di minimizzazione” - verranno eliminati dal Titolare senza ritardo. In ogni caso, i dati raccolti non saranno conservati per un tempo eccedente quello previsto dalle norme sulla conservazione amministrativa. I dati utilizzati per l’esercizio, ove espressamente richiesto, dell’attività di marketing saranno eliminati immediatamente non appena l’interessato farà richiesta – attraverso l’apposito spazio predisposto in calce a ciascuna newsletter – di non essere più raggiunto da tale servizio.    
  1. Sicurezza del trattamento.
I dati sono raccolti dal Titolare, secondo le indicazioni della normativa di riferimento, con particolare riguardo alle misure di sicurezza previste dall’art. 32 GDPR per il loro trattamento mediante strumenti informatici, manuali ed automatizzati e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate al paragrafo 3 e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
  1. Categorie di destinatari.
Nell’ambito delle finalità per cui i dati sono stati raccolti, il Titolare può mettere a conoscenza dei dati acquisiti soggetti terzi che li potranno trattare, dopo aver stipulato specifici accordi, convenzioni o protocolli, in qualità di responsabili del trattamento. In particolare, le informazioni relative ai dati forniti potranno essere conosciute, a titolo esemplificativo, dai provider dei servizi informatici, quali ad esempio direct marketing, internet service e cloud computing. Tali dati potranno essere altresì comunicati - nell’ambito delle finalità per cui sono stati raccolti - a soggetti che effettuano attività di logistica e di magazzino, di informazione, di promozione, vendita e consegna dei prodotti del Titolare, studi e altri soggetti che forniscono attività di assistenza e consulenza, ad esempio, legale, contabile, economico–finanziaria, tecnico-organizzativa, di elaborazione dati; soggetti che forniscono servizi bancari, finanziari, assicurativi e di recupero crediti nonché autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo. I dati personali potranno altresì essere conosciuti da persone autorizzate dal Titolare o dai responsabili del trattamento in qualità di incaricati del trattamento quali, fra gli altri, addetti all’evasione degli ordini, all’amministrazione, ai sistemi informatici e di gestione del sito nonché agli addetti all’erogazione dei servizi del sito e del personale tecnico e commerciale. L’elenco aggiornato dei Responsabili e degli incaricati del trattamento è disponibile su specifica richiesta al Titolare da parte dell’interessato secondo le modalità indicate dal successivo paragrafo n. 12. Si precisa, in ogni caso, che nessuno dei dati raccolti sul sito è oggetto di diffusione.
  1. Diritti dell’interessato.
Nella sua qualità di interessato lo stesso ha i diritti di cui all’art. 15 GDPR e, in particolare, il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: finalità del trattamento, categorie di dati personali in questione, destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al Titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo. Qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, lo stesso ha il diritto di ottenere tutte le informazioni disponibili sulla loro origine, la conferma circa l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22 GDPR, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. Si precisa che l’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
  1. Modalità di esercizio dei diritti.
L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i propri diritti inviando: - una raccomandata a.r. presso la sede legale della società Gruppo Triveneta s.r.l.; - una e-mail all’indirizzo info@gruppotriveneta.it.
  1. Contatti di Titolare e Responsabile per la protezione dei dati c.d. “DPO”.
Il Titolare del trattamento è la società Gruppo Triveneta s.r.l. P.iva: 02914260241 con sede a Veggiano (PD) in Via A. Volta, n. 38/A, temporaneamente stabilita in Via Marco Polo, n. 4 35135 – Mestrino (PD). Il Responsabile per la protezione dei dati è il rag. Mauro Reffo c.f.: RFFMRA59M11G224F. Entrambi i soggetti (Titolare e DPO) potranno essere contattati mediante invio di una raccomandata a.r. all’indirizzo della sede legale del Titolare nonché a mezzo e-mail all’indirizzo info@gruppotriveneta.it. L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
Ho letto
Back to top