
Vuoi rimanere informato sulle nuove pubblicazioni di Gruppo Triveneta?
Allora scrivici il tuo contatto!

Progettazione e verifica del sistema pavimento: guida tecnica pre-intervento
Innovazione
26 Giugno 2025

Un sistema pavimento ben progettato e realizzato non si valuta solo per l’impatto estetico, ma soprattutto per la capacità di mantenere nel tempo le proprie caratteristiche prestazionali. Questo vale per qualsiasi intervento edilizio, ma diventa essenziale nelle riqualificazioni, dove le condizioni preesistenti possono influire in modo determinante sul risultato finale.
In linea con quanto definito dalla norma UNI 11944, la fase di progettazione del sistema pavimento è cruciale. Ma per essere efficace, deve essere preceduta da un’attenta verifica preventiva in cantiere, che consenta di adattare le soluzioni tecniche al contesto reale.
Vediamo nel dettaglio i controlli fondamentali da eseguire prima della posa di massetti, sottofondi e alleggeriti.
–
–
1. Informazioni generali sul cantiere
Accessibilità e vincoli logistici
Prima dell’intervento è importante verificare l’eventuale presenza di limitazioni all’accesso (ZTL, strade strette, aree con orari vincolati). Ogni comune può avere regole diverse che impattano sulla pianificazione delle attività.
Prima dell’intervento è importante verificare l’eventuale presenza di limitazioni all’accesso (ZTL, strade strette, aree con orari vincolati). Ogni comune può avere regole diverse che impattano sulla pianificazione delle attività.
Servizi di cantiere
È necessario sapere se sul posto sono già disponibili energia elettrica e acqua, indispensabili per l’attività di miscelazione e posa dei materiali.
È necessario sapere se sul posto sono già disponibili energia elettrica e acqua, indispensabili per l’attività di miscelazione e posa dei materiali.
Coordinamento della sicurezza
Un confronto con il coordinatore della sicurezza del cantiere aiuta a prevenire rischi e a gestire correttamente gli aspetti legati alla sicurezza operativa.
Un confronto con il coordinatore della sicurezza del cantiere aiuta a prevenire rischi e a gestire correttamente gli aspetti legati alla sicurezza operativa.
–
2. Logistica del sistema pavimento
La logistica è parte integrante della buona riuscita del sistema pavimento. Alcuni elementi da pianificare:
-
Tipologia e numero di automezzi necessari per il trasporto e l’impasto dei materiali.
-
Aree di carico/scarico, lavaggio, stoccaggio e smaltimento rifiuti.
-
Gestione dei rifiuti di lavorazione, da definire in fase contrattuale.
Questi elementi sono particolarmente rilevanti nei grandi cantieri dove possono essere richiesti più carichi o interventi distribuiti su più livelli.
–
3. Analisi del progetto e riscontro in cantiere
Durante il sopralluogo tecnico, è importante confrontare i dati di progetto con la situazione reale. In particolare:
-
Numero di piani coinvolti, metrature e spessori dei sottofondi/massetti.
-
Presenza di impianti radianti, necessità di:
-
Freno vapore (polietilene tra sottofondo e massetto),
-
Pannelli isolanti,
-
Tappetini fonoassorbenti,
-
Altri materiali tecnici (primer, barriere, ecc.).
-
4. Condizioni ambientali e criticità nascoste
Non sempre le condizioni reali del cantiere sono rilevabili da progetto. Per questo, la verifica diretta consente di individuare:
-
Quote o spessori difformi rispetto al progetto.
-
Geometrie complesse che impongono una diversa distribuzione dei giunti.
-
Presenza di umidità dovuta a:
-
Controterra non isolato,
-
Infiltrazioni meteoriche,
-
Risalite di falda o assenza di adeguata impermeabilizzazione.
-
Conclusione
La realizzazione di un sistema pavimento di qualità non può prescindere da un’attenta fase di analisi preliminare. Individuare in anticipo le criticità logistiche, tecniche e ambientali consente di progettare e realizzare soluzioni affidabili, sicure e durature.
Un approccio orientato alla qualità
Gruppo Triveneta applica questo metodo in ogni intervento, seguendo ogni fase — dal sopralluogo tecnico alla posa — con l’obiettivo di garantire non solo un prodotto performante, ma anche un servizio preciso, puntuale e personalizzato.
Un sistema pavimento ben progettato e gestito porta benefici immediati e duraturi, contribuendo alla soddisfazione del cliente nel tempo.
Un sistema pavimento ben progettato e gestito porta benefici immediati e duraturi, contribuendo alla soddisfazione del cliente nel tempo.
Per informazioni o approfondimenti il nostro team tecnico è a disposizione: backoffice@gruppotriveneta.it
Informativa privacy sezione "Blog"
La consultazione della presente sezione “Blog” del sito www.gruppotriveneta.it (di seguito anche solo “sezione”), può comportare il trattamento di dati personali in modo tale da rendere gli interessati identificati o identificabili da parte della società Gruppo Triveneta s.r.l. in qualità di Titolare del trattamento. In questa pagina, anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (d’ora in avanti anche solo “GDPR”), viene fornita l’informativa relativa alle modalità del trattamento dei dati personali ottenuti dagli utenti che interagiscono con i servizi web offerti dalla sezione. Per l’esercizio di attività ulteriori effettuate dall’utente, eccedenti quelle disponibili presso tale sezione, verrà fornita un’informativa ad hoc consultabile negli spazi dedicati.
La consultazione della presente sezione “Blog” del sito www.gruppotriveneta.it (di seguito anche solo “sezione”), può comportare il trattamento di dati personali in modo tale da rendere gli interessati identificati o identificabili da parte della società Gruppo Triveneta s.r.l. in qualità di Titolare del trattamento. In questa pagina, anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (d’ora in avanti anche solo “GDPR”), viene fornita l’informativa relativa alle modalità del trattamento dei dati personali ottenuti dagli utenti che interagiscono con i servizi web offerti dalla sezione. Per l’esercizio di attività ulteriori effettuate dall’utente, eccedenti quelle disponibili presso tale sezione, verrà fornita un’informativa ad hoc consultabile negli spazi dedicati.
- Titolare del trattamento.
- Responsabile per la protezione dei dati c.d. “DPO”.
- Tipologia dei dati e finalità del trattamento.
-
A) soddisfacimento delle richieste avanzate dall’interessato e invio del materiale informativo richiesto;
B) esercizio di un’attività di marketing e newsletter allo scopo di mantenere aggiornato l’interessato circa le iniziative e le novità proposte dal Titolare.
- Attività di profilazione.
- Base giuridica del trattamento.
- Facoltatività del conferimento.
- Modalità e luogo del trattamento.
- Durata del trattamento.
- Sicurezza del trattamento.
- Categorie di destinatari.
- Diritti dell’interessato.
- Modalità di esercizio dei diritti.
- Contatti di Titolare e Responsabile per la protezione dei dati c.d. “DPO”.
Ho letto
